I bimbi sono ciò che di più bello esiste…

PROGETTO POLICLINICO SAN MATTEO – PAVIA ​(OSTETRICIA E GINECOLOGIA – DIP- MATERNO INFANTILE)
Il 29 luglio 2021 abbiamo affisso, nei reparti di Ostetricia e Ginecologia (Pad. 7) e Neonatologia (Nuovo Ospedale “DEA” Pad. 43 Piano +8) della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, alcune nostre immagini di mamme in dolce attesa, neonati con meno di 15 giorni e bebè di meno di un anno di vita.Siamo onorati che la nostra iniziativa sia stata accolta con tanto entusiasmo dai medici, infermieri ed ostetriche dei reparti e siamo felicissimi di aver promosso la conoscenza di questa particolare arte fotografica, oltre che ad aver donato una parte di colore ai corridoi, agli ambulatori e alle camere.Quando le future mamme si affidano a noi, durante la sessione fotografica ci raccontano le loro emozioni, gioie e paure in vista di quello che per loro sarà il prossimo parto. Dopo circa un paio di mesi le rivediamo con il loro piccolo/a in braccio, pronte per immortalare quel prezioso momento che sognavano dall’inizio della gravidanza e che finalmente è arrivato. Le mamme ci raccontano come è andato il parto, come sono stati i primi giorni a casa con il nuovo arrivato/a, il momento in cui è caduto il cordone ombelicale, il primo bagnetto ecc…. Noi amiamo ascoltare questi loro racconti, che trapelano emozione e commozione.Perché fotografiamo neonati con meno di 15 giorni? Perché riescono ad assumere ancora le pose simili a quando si trovavano nel grembo materno, sono meno reattivi agli stimoli esterni e non manifestano ancora le colichette che potrebbero disturbare il loro sonno. La temperatura che teniamo nell’ambiente è attorno ai 23° e la fonte di calore vicino al neonato, nelle pose nude, tra i 25 e i 28°.Le fasciature simulano il grembo materno, il neonato adora sentirsi avvolto e coccolato. I bambini che non riescono ad addormentarsi, perché disturbati dalle colichette, ritrovano nella fasciatura confort e sicurezza.La nostra arte richiede un’elevata preparazione, per questo abbiamo dedicato diversi anni ed investimenti in corsi di alta specializzazione, anche da neonatologi e pediatri, per la sicurezza e le pose corrette. In primis è importante rispettare l’anatomia del neonato.Siamo tra le primissime persone a tenere tra le braccia il bambino, dopo i medici e le ostetriche, a volte ancora prima dei nonni o di altri parenti e diversi genitori trovano in noi molta rassicurazione per come coccoliamo il loro bambino. Ringraziamo infinitamente i reparti di Ostetricia, Ginecologia e Neonatologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, il Direttore Professor A. Spinillo che per primo ha accolto il nostro progetto, la Dott.ssa G.Coccini, la Dott.ssa M.Albini, la Dott.ssa F.Perotti e tutto il personale. Ringraziamo di cuore Emanuela Carniglia, che ci ha seguito passo passo nell’iniziativa, il personale SITRA e gli operai della Fondazione.Infine, ma non per importanza, ringraziamo tantissimo i genitori dei bambini e le mamme in dolce attesa, che ci hanno permesso di arricchire questi meravigliosi reparti con le loro immagini. Quasi tutte le mamme coinvolte hanno partorito presso questa struttura tra la fine dell’anno 2020 e i primi mesi del 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *